Il lago di Garda è una delle destinazioni più visitate e apprezzate in Italia. I dati statistici (STL) confermano l'apice delle presenze in questa zona della regione, con una provenienza prevalentemente internazionale.
Il bacino lacustre più grande d'Italia è un richiamo per chi cerca un luogo di relax e tranquillità, tra le superbe spiagge, le coste, i vigneti e gli uliveti, ma anche per gli sportivi di tutti i livelli e per i campioni, che scelgono il lago come palestra di allenamento.
Viene inoltre selezionato come palcoscenico di regate e campionati nazionali ed internazionali.
Le montagne circostanti propongono una miriade di attività all'aperto, estremamente attrattive per gli amanti della natura e dell'avventura.
Escursioni, trekking, arrampicata, percorsi per bikers e parapendio sono solo alcune delle entusiasmanti opportunità che attendono i visitatori.
Il Lago di Garda, tramite le sue organizzazioni locali e servizi, riesce a soddisfare tutte le aspettative turistiche, per gli amanti delle tradizioni culturali, dell'arte e dell'enogastronomia. Rivolgendosi a un turismo di tutte le età.
Come fondazione, intendiamo continuare a garantire il suo successo e contribuire con suggerimenti e modelli di gestione sempre aggiornati, per essere all'avanguardia nella gestione del patrimonio culturale del territorio.
Vogliamo incrementare la varietà dei mercati e dei prodotti sul Lago di Garda, consolidando il mercato DACH che attualmente è quello principale. L'obiettivo è aumentare le presenze in tutta la destinazione, aumentando la percezione della prossimità con la città.
Attraverso la narrazione, vogliamo creare maggiore conoscenza del territorio e delle sue eccellenze.
Il territorio del Garda. Un tesoro da scoprire
Esplorare i meravigliosi borghi medioevali, i castelli, le dimore storiche e le ville. Attività fruibili in un territorio ricco di patrimonio naturale, storico e culturale, che organizza e promuove numerosi eventi ed iniziative rivolte ad un'utenza eterogenea.