Si è appena conclusa la 24a edizione di Buy Veneto, il più importante workshop internazionale del turismo in Veneto, promosso dalla Regione Veneto per valorizzare l'intero territorio attraverso un dialogo diretto tra operatori locali e buyer internazionali, che ha visto DVG coinvolta sia nell'organizzazione di un famtrip, sia nella giornata di networking veneziana.
Domenica 5 ottobre, proprio in occasione di Buy Veneto, la nostra destinazione è stata protagonista di un famtrip esperienziale specifico per l'area Verona-Garda, dedicato a 15 operatori turistici provenienti da tutto il mondo: Usa, Canada, Regno Unito, Argentina, Spagna, Giordania, Corea, Brasile, Montenegro, Norvegia, Italia e Islanda.
La giornata si è aperta sulle sponde del Lago di Garda, a Lazise, dove gli Assessori Enrico Olivieri e Donatella Giubelli hanno dato il benvenuto ufficiale e accompagnato il gruppo tra le vie del centro storico, in festa per la 46a edizione della Festa del Miele. A seguire, i buyer hanno visitato le colline gardesane dove hanno potuto vivere un momento di relax e convivialità, immersi tra vigneti e uliveti, con degustazioni di prodotti tipici e vini del territorio.
Nel pomeriggio, invece, il gruppo ha raggiunto Verona per scoprire le bellezze artistiche e culturali della città, con tappe nei luoghi iconici.
La giornata, infine, si è conclusa con una partecipata cooking class di pasta fresca, per un autentico tuffo nella tradizione gastronomica locale.
La giornata di lunedì 6 ottobre ha visto tutti impegnati nella splendida location del Palazzo del Casinò al Lido di Venezia. Ad aprire i lavori, la conferenza stampa ufficiale presieduta dall'Assessore Regionale al Turismo Federico Caner, a seguito della quale si è tenuto il workshop B2B tra circa 140 buyer internazionali e 320 operatori veneti della filiera turistica.