Domenica 14 settembre 2025, nella cornice istituzionale del Consolato Generale d'Italia a Monaco di Baviera, si è svolta la seconda edizione dell'importante appuntamento organizzato dal Consolato, con l'obiettivo di rafforzare i già solidi legami tra Baviera e Italia, considerata da molti tedeschi una seconda casa.
Un incontro ad alto livello che ha visto la partecipazione di 200 personalità di rilievo provenienti dai mondi dell'economia, della politica, della scienza, della cultura e dei media. Tra i presenti, spiccano figure di primo piano come: Markus Söder, Ministro Presidente della Baviera, Florian Herrmann, Ministro per gli Affari Generali e i Media, Martin Andreas Huber, Segretario Generale del partito CSU, Eric Beißwenger, Ministro per gli Affari Europei e le Relazioni Internazionali del Land Baviera.
Anche Destination Verona & Garda Foundation, in qualità di partner di destinazione, ha preso parte attivamente all'evento, rappresentando il territorio con una delegazione istituzionale e promuovendo i valori di ospitalità, eccellenza e identità che caratterizzano la provincia veronese.
Il contributo si è concretizzato anche attraverso un viaggio sensoriale nel cuore dell'enogastronomia veronese, da sempre uno dei motivi principali che spingono i viaggiatori tedeschi a scegliere le nostre destinazioni.
Tra i prodotti protagonisti, il risotto all'Amarone, emblema della cucina locale proposto in collaborazione con il Gruppo La Vigna, l'Olio Extravergine d'Oliva DOP del Garda, con le sue note delicate e i sapori autentici della Pianura dei Dogi, raccontati grazie al contributo dell'associazione Saporinsieme.
A rappresentare la ricchezza vitivinicola del territorio, i Consorzi Valpolicella, Lugana, Bardolino, Soave, Custoza e Garda DOC: denominazioni che raccontano, ognuna a modo proprio, l'identità di un territorio apprezzato in tutto il mondo.
L'evento ha rappresentato un'occasione per rafforzare le relazioni internazionali e aprire nuove prospettive di collaborazione tra imprese, istituzioni e stakeholder. Un momento di incontro, dialogo e promozione di cui Destination Verona Garda ha potuto testimoniare, ancora una volta, il valore del lavoro in rete e l'importanza di rappresentare un territorio che sa accogliere, innovare e raccontarsi.
Un ringraziamento particolare va anche agli altri partner che hanno contribuito al successo dell'iniziativa: Ita Airways, la banca Julius Baer, Caffo e Amaro del Capo, Ferrari Automobile, Soulgarden GmbH, Higgins IT Consulting, Hofbräuhaus, Bunte, Kollagen-Intercell, Hamberger, Elveralarm e Immunologisch-Kardiologisch.