Il piano strategico di Destination Verona & Garda Foundation (DVG Foundation) dei prossimi quattro anni mette al centro la promozione, l'accoglienza e la commercializzazione del territorio veronese e del Garda: dal convention bureau per il turismo congressuale, allo sviluppo dei mercati presidiati sul Lago di Garda. Dal networking internazionale, fino all’organizzazione e digitalizzazione dell’offerta turistica.
Rilasciato a fine marzo 2023, trovano in esso le esigenze, le necessità e anche gli obiettivi del territorio.
Le analisi dei flussi turistici sono alla base della strategia. Questa include lo sviluppo di prodotti in rapporto ai mercati, la promozione, i dati, la business intelligence, fino alle linee guida future per il turismo del territorio. Un piano operativo annuale accompagna il piano strategico, dettagliando le azioni e il progress dei lavori a medio termine.
Il piano strategico focalizza le sua attività sui bisogni dei residenti del territorio, oltre ad intercettare le aspettative dei visitatori e degli operatori economici.
Alcune di queste linee sono trasversali rispetto agli ambiti territoriali, ossia possono appartenere a più ambiti, altre invece sono specifiche di un unico ambito. La formazione di gruppi di lavoro e di prodotto è propedeutica, sia per innovare i prodotti, sia per orientarli sempre di più alla soddisfazione dei turisti.
Tutte le attività promozionali sono inserite all'interno del piano strategico, a partire dal metodo di lavoro e dal piano editoriale, vero perno operativo della narrazione territoriale di DVG, che viene declinata su diversi canali online e offline.
Fanno parte dell'ecosistema promozionale canali e strumenti diversi:
-
Siti web;
-
Pagine social;
-
Newsletter;
-
Campagne di digital advertising;
-
Attività di PR con giornalisti e creator;
-
Sviluppo brand identity e materiali coordinati.
Architrave dell'ecosistema territoriale è il DMS regionale, che consente di gestire in maniera integrata le diverse funzioni delle OGD.
Intendiamo inoltre dar vita a un calendario annuale di incontri formativi con gli operatori, per accrescere la conoscenza rispetto ai temi di particolare interesse e alle tematiche emergenti, e per il coinvolgimento della cittadinanza verso una cultura dell'accoglienza e per lo sviluppo equilibrato del turismo.
Le priorità per il Garda Veneto
✓ l’aumento della spesa media pro-capite
✓ l’organizzazione e la digitalizzazione dell’offerta turistica
✓ incremento della varietà di mercati presidiati
✓ Gestione di eventuali problematiche di comunicazione con un piano di crisis management.
Le priorità per i marchi d’area
✓ Aumento della la spesa pro-capite dei visitatori e della permanenza media.
✓ Aumento del tasso di arrivi e presenze
Le priorità per Verona capoluogo
✓ Incremento della permanenza media e della spesa pro-capite
✓ Azioni ad hoc per destagionalizzare, attraverso la valorizzazione del turismo business.