Martedì 28 ottobre, presso la Camera di Commercio di Verona, Destination Verona & Garda Foundation e il Verona Garda Convention Bureau hanno presentato i risultati raggiunti nel corso del 2025 e le nuove strategie di sviluppo verso il 2026, in un evento intitolato "Strategie integrate e prospettive per il 2026".
A promuovere l'evento è stata Destination Verona Garda, da cui il Convention Bureau è nato e a comporre la squadra del Bureau sono oggi VeronaUp (capofila operativo), Veronafiere e Aeroporto Valerio Catullo, con il sostegno del Comune di Verona e della Regione Veneto.
Ad aprire i lavori è stato Paolo Artelio, il Presidente della Fondazione, che ha sottolineato: "Questo evento è una tappa di sintesi e, al tempo stesso, di rilancio verso gli obiettivi del 2026. Con il lavoro congiunto di Fondazione e Convention Bureau vogliamo consolidare la competitivià del territorio, costruendo un modello di turismo capace di coniugare crescita economica, innovazione e sostenibilità".
Durante l'incontro, il Direttore Luca Caputo ha illustrato le azioni realizzate nel corso del 2025, a partire dall'evoluzione del sistema di accoglienza e dal rafforzamento della rete territoriale tra operatori e Comuni soci. Tra i principali risultati figurano la realizzazione del catalogo esperienziale "Visit Verona Garda - My Special Needs" e l'avvio della promo-commercializzazione diretta delle esperienze tramite il Destination Management System (DMS), nell'ambito del progetto "Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026".
La Fondazione ha inoltre consolidato il proprio ruolo nella gestione degli attrattori e degli uffici turistici del territorio - come il Castello Scaligero di Villafranca e gli IAT di Soave-Est Veronese e Villafranca - e rafforzato le azioni di promozione internazionale con la partecipazione a fiere e workshop in Europa, Asia e Nord America. Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dall'avvio del percorso di certificazione GSTC, che renderà Verona Garda una delle prime destinazioni italiane ad adottare questo standard globale di sostenibilità turistica.
Grande attenzione è stata riservata anche all'innovazione digitale e agli strumenti di governance: dal monitoraggio dei flussi turistici grazie alle piattaforme HBenchmark e Lighthouse, fino alla partnership con Mastercard e Amazon per progetti pilota dedicati alla digitalizzazione dell'esperienza turistica.
Il Verona Garda Convention Bureau, di cui il Direttore è Fabio Turrini, coordina e promuove il segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) contribuendo a posizionare Verona tra le principali destinazioni europee per eventi e congressi. Tra i primi traguardi: l'assegnazione di eventi internazionali come il World Shakespeare Congress 2026 e la Rise Bookselling Conference 2026, oltre al lancio del nuovo portale www.veronagardaconventionbureau.com, vetrina digitale dell'offerta MICE gardesana e veronese.
Preziosi gli interventi di Camillo Bozzolo, Direzione Commerciale Aviation del Gruppo SAVE, che ha illustrato lo sviluppo di nuove tratte e le strategie per l'intensificazione dei flussi turistici su Verona, e di Nazzareno Giarola, Responsabile del Centro Congressi Veronafiere, che ha evidenziato il ruolo del centro congressi come polo strategico al fianco del Convention Bureau per i grandi eventi business.
L'evento ha visto anche la partecipazione dell'Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo Marta Ugolini, che ha sottolienato la stretta collaborazione con l'Ufficio Turismo del Comune di Verona e l'impegno condiviso nel rafforzare la visibilità e l'attrattività della destinazione.